Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

Come Funziona la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

Ruolo e composizione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con sede a Strasburgo, è composta da giudici indipendenti eletti dai paesi membri. Il loro compito è garantire l’applicazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

Tipologie di ricorsi accettati dalla Corte

La Corte esamina due tipi di ricorsi:

  1. Ricorsi individuali: Presentati da cittadini, gruppi o ONG contro Stati membri.
  2. Ricorsi interstatali: Stati che denunciano altri Stati per violazioni della Convenzione.

Fasi della procedura davanti alla Corte

Il processo si divide in due fasi:

  • Fase della ricevibilità: Verifica se il ricorso soddisfa i requisiti formali.
  • Fase del merito: Esame approfondito del caso, con possibilità di udienze pubbliche.

Sentenze e obblighi per gli Stati

Le sentenze della Corte sono vincolanti. Gli Stati condannati devono:

  • Risarcire le vittime.
  • Modificare leggi o procedure per evitare future violazioni.
Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *