Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

La CEDU: Fondamenti e Protocolli della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

Cos’è la Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo?

La Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), entrata in vigore nel 1953, è un trattato fondamentale che tutela i diritti umani in Europa. Si basa sui principi della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e impone obblighi agli Stati membri per garantire diritti civili e politici fondamentali, come:

  • Diritto alla vita.
  • Libertà di espressione e religione.
  • Protezione contro la tortura e la discriminazione.

L’importanza dei protocolli nella CEDU

I protocolli della CEDU aggiornano e ampliano i diritti tutelati dalla Convenzione. Tra i più significativi:

  • Protocollo n. 13 (2003): Abolizione della pena di morte.
  • Protocollo n. 12 (2005): Estensione delle misure contro la discriminazione.

L’evoluzione dei diritti attraverso la giurisprudenza

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo interpreta continuamente la Convenzione, adattandola alle sfide moderne. Questo garantisce una protezione costante e aggiornata dei diritti fondamentali.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *