Teorie sulla soggettività giuridica
Le organizzazioni internazionali possono essere considerate soggetti di diritto internazionale in base a due teorie principali:
- Teoria consensualista: L’autonomia dipende dalla volontà espressa dai membri nel trattato istitutivo.
- Teoria obiettivista: La soggettività deriva dall’autonomia nei diritti e doveri esercitati dall’organizzazione.
Entrambe le teorie trovano applicazione in contesti differenti, contribuendo a delineare i limiti di azione delle organizzazioni.
Responsabilità per attività ultra vires
Le organizzazioni internazionali possono essere ritenute responsabili per azioni che eccedono i poteri previsti dai trattati istitutivi. Secondo il Progetto di articoli sulla responsabilità degli Stati:
- Gli atti ultra vires sono imputabili all’organizzazione se compiuti nella sua qualità di organo.
- In caso contrario, la responsabilità ricade sugli Stati membri.
La soggettività nelle violazioni delle norme
Un’organizzazione internazionale è considerata soggetto di diritto quando può violare norme nell’esercizio delle proprie competenze. Questo principio:
- Rafforza la responsabilità internazionale.
- Garantisce che le organizzazioni rispettino gli obblighi derivanti dal loro ruolo.