Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

La Consuetudine Internazionale come Fonte del Diritto

La Definizione di Consuetudine Internazionale

La consuetudine internazionale si fonda su due elementi:

  1. Diurnitas: la ripetizione costante e uniforme di un comportamento da parte degli Stati.
  2. Opinio iuris: la convinzione che tale comportamento sia conforme al diritto internazionale.

Il Ruolo delle Risoluzioni delle Nazioni Unite

Le risoluzioni dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, pur non vincolanti, possono testimoniare la volontà collettiva degli Stati, contribuendo alla formazione di consuetudini internazionali.

Consuetudini Generali e Particolari

Oltre alle norme generali, esistono consuetudini particolari applicabili solo a specifici gruppi di Stati, come il principio di uti possidetis in America Latina.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *