Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

Le Fonti del Diritto Internazionale e la Loro Gerarchia

La Gerarchia delle Fonti nel Diritto Internazionale

Il diritto internazionale si basa su una gerarchia precisa per l’applicazione delle norme. Al vertice troviamo:

  • Norme consuetudinarie, che rappresentano prassi accettate come diritto.
  • Accordi internazionali, trattati che vincolano solo le parti contraenti.
  • Principi generali di diritto, utili in assenza di norme consuetudinarie o pattizie.

Le Norme di Ius Cogens

Le norme di ius cogens sono inderogabili e prevalgono su tutte le altre fonti. Queste includono:

  • Il divieto di genocidio.
  • Il divieto di tortura.
  • Il divieto di schiavitù.
    Queste norme proteggono interessi fondamentali e non possono essere modificate se non da altre norme di uguale forza.

La Relazione tra Accordi Internazionali e Consuetudini

Gli accordi internazionali possono essere derogati da consuetudini successive, in base al principio di specialità. Tuttavia, un accordo specifico può prevalere su una norma consuetudinaria generale, se quest’ultima non è di carattere imperativo.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *