Accordi bilaterali: esempi di collaborazione tra Stati
Oltre alla Convenzione di Strasburgo, esistono accordi specifici tra Paesi, come:
- Italia-Albania: Possibilità di trasferire il detenuto senza consenso in caso di espulsione.
- Italia-Romania: Prevede misure simili per favorire il rimpatrio.
Questi accordi mirano a semplificare le procedure e rafforzare la cooperazione internazionale.
Prospettive future: il ruolo dell’Unione Europea
Con la Decisione Quadro 2008/909/GAI, l’UE promuove il riconoscimento reciproco delle sentenze penali, basandosi su:
- Fiducia reciproca tra Stati membri.
- Procedure più rapide e umane per i cittadini dell’UE.
Benefici del trasferimento per i detenuti e le famiglie
- Possibilità di mantenere i contatti familiari.
- Miglioramento delle condizioni per il reinserimento sociale.
- Maggiore efficienza nel sistema penale.