Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

Trasferimento dei Detenuti all’Estero: Come Riavvicinare i Propri Cari

Cos’è il trasferimento dei detenuti e a cosa serve?

Il trasferimento delle persone condannate consente ai detenuti di scontare la pena nel proprio Paese di origine o residenza. Questo meccanismo si basa su scopi umanitari, favorendo il reinserimento sociale e superando ostacoli come:

  • Distanza dalla famiglia.
  • Differenze culturali e linguistiche.

Differenze con l’estradizione: A differenza dell’estradizione, il consenso del detenuto è obbligatorio.

La Convenzione di Strasburgo: il quadro normativo

Il trasferimento è regolato dalla Convenzione del Consiglio d’Europa (1983) e integrato dalle norme nazionali, come gli articoli 742 e seguenti del Codice di Procedura Penale.
Tra le condizioni principali:

  • Il detenuto deve essere cittadino dello Stato di esecuzione.
  • La sentenza deve essere definitiva.
  • Devono rimanere almeno sei mesi di pena da scontare.

Come avviare il trasferimento?

La procedura richiede:

  1. Una richiesta formale al Ministero della Giustizia.
  2. La verifica della richiesta da parte della Corte d’Appello.
  3. L’accordo tra gli Stati coinvolti.
Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *