Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

Estradizione: Principi Generali e Funzionamento

Che cos’è l’estradizione?

L’estradizione è uno strumento fondamentale di cooperazione giudiziaria internazionale. Consiste nella consegna di un soggetto da uno Stato a un altro per sottoporlo a processo o per eseguire una pena.


Tipologie di estradizione:

  • Processuale: Per sottoporre il soggetto a giudizio.
  • Esecutiva: Per far eseguire una pena già comminata.

Normative italiane e internazionali

In Italia, l’estradizione è regolata dall’articolo 696 del Codice di Procedura Penale e da convenzioni internazionali. Le norme italiane si applicano solo in assenza di trattati o se questi non disciplinano la materia in modo completo.

Limiti dell’estradizione

L’estradizione presenta limiti fondamentali:

  • Reati esclusi: Politici, militari, di stampa e colposi.
  • Tutela dei diritti: Nessuna estradizione in caso di rischio di persecuzione o discriminazione.
  • Ne bis in idem: Divieto per reati già giudicati nello Stato richiesto.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *