Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

Estradizione Attiva e Passiva: Procedure e Dettagli

Estradizione passiva

L’estradizione è passiva quando uno Stato estero richiede all’Italia la consegna di un soggetto.


Procedura:

  1. Richiesta inviata al Ministro della Giustizia.
  2. Valutazione preliminare e trasmissione alla Corte d’Appello competente.
  3. Interrogatorio del soggetto con la presenza di un difensore.
  4. Decisione della Corte entro sei mesi.

Estradizione attiva

L’Italia richiede l’estradizione di un individuo a un altro Stato per:

  • Processo penale.
  • Esecuzione di pene.
    Ruoli principali:
  • Ministro della Giustizia: Avvia la richiesta.
  • Corte d’Appello: Valuta i requisiti.

Il principio di specialità

Garantisce che il soggetto estradato non sia perseguito per reati diversi da quelli inclusi nella richiesta. Le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito che non si applica alle misure di prevenzione personali.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *