Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

Uso di Gruppo e Salute Pubblica: Tra Normativa e Giurisprudenza

L’uso di gruppo come fenomeno sociale

L’uso di gruppo è diffuso, soprattutto tra i giovani, e viene spesso visto come una pratica normale e condivisa. Tuttavia, questa percezione sociale si scontra con:

  • La necessità di tutelare la salute pubblica.
  • L’ambiguità normativa, che ha richiesto l’intervento della giurisprudenza.

La posizione del legislatore

Nonostante vari tentativi, il legislatore non ha mai affrontato direttamente il tema, lasciando che fosse la giurisprudenza a definire:

  • I limiti dell’uso personale collettivo.
  • Le circostanze in cui l’uso di gruppo diventa penalmente rilevante.

Salute pubblica e approccio giurisprudenziale

La tutela della salute

La giurisprudenza ha sottolineato che:

  • Penalizzare l’uso di gruppo in modo eccessivo potrebbe risultare sproporzionato.
  • È necessario bilanciare il principio di tutela della salute pubblica con un approccio realistico al fenomeno.

Casi concreti:

  • Depenalizzazione di comportamenti di lieve entità.
  • Sanzioni penali per condotte organizzate o professionali.
Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *