Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

Mandato di cattura internazionale: guida pratica alla difesa legale

Che cos’è un mandato di cattura internazionale?

Il mandato di cattura internazionale è un provvedimento con cui uno Stato richiede l’arresto di un individuo situato all’estero, accusato di aver commesso un reato. Esistono due strumenti principali:

  • Mandato d’Arresto Europeo (MAE): valido tra i Paesi membri dell’Unione Europea e caratterizzato da una procedura rapida e semplificata.
  • Red Notice Interpol: notifica internazionale che segnala un soggetto ricercato in tutto il mondo e ne consente l’arresto provvisorio.

L’emissione del mandato può attivare una procedura di estradizione, con implicazioni giuridiche complesse.

Come opporsi a una richiesta di estradizione

Ricevere un mandato non equivale automaticamente a essere estradati. È possibile esercitare diversi strumenti di difesa:

1. Contestazione della validità formale

È possibile impugnare eventuali vizi nella redazione del mandato o nell’autorità che lo ha emesso.

2. Verifica del principio di doppia incriminazione

La condotta contestata deve essere considerata reato anche nello Stato in cui si trova l’indagato.

3. Esame dei trattati bilaterali

Occorre verificare se esistono accordi di estradizione tra i due Stati e in quali condizioni sono applicabili.

4. Diritti umani e garanzie fondamentali

Se vi è rischio di trattamenti inumani, tortura o violazioni del diritto a un processo equo, si può richiedere il blocco della procedura.

5. Dilazione per motivi legittimi

In alcuni casi è possibile ottenere una sospensione per ragioni sanitarie, familiari o processuali.

L’importanza della difesa legale

Affrontare un mandato internazionale richiede l’assistenza di un avvocato esperto in diritto penale internazionale. Un legale competente può:

  • Analizzare i margini di opposizione;
  • Coordinarsi con colleghi in altri Stati;
  • Presentare ricorsi o memorie difensive;
  • Assicurare il rispetto dei diritti della persona coinvolta.

Conclusione

Il mandato di cattura internazionale non è una condanna, ma un procedimento complesso che può essere affrontato con successo attraverso una strategia legale solida. Conoscere i propri diritti e agire con tempestività è fondamentale per tutelare la propria libertà e difendersi efficacemente.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *