La nascita del diritto internazionale penale
Il diritto internazionale penale si è sviluppato per affrontare crimini gravi contro la comunità globale. Le sue radici risalgono alla fine del XIX secolo, con:
- La proposta di Gustave Moynier di creare un tribunale per violazioni della Convenzione di Ginevra.
- Il Trattato di Versailles, che cercò di giudicare il Kaiser Wilhelm II per “offese supreme”.
Tuttavia, questi primi tentativi non portarono a un sistema giuridico efficace.
I Tribunali di Norimberga e Tokyo
La svolta arrivò dopo la Seconda Guerra Mondiale con l’istituzione di tribunali per i crimini di guerra.
Norimberga:
- Giudicò leader nazisti per crimini di guerra, contro la pace e l’umanità.
- Introdusse il principio della responsabilità penale individuale.
Tokyo:
- Processò i leader giapponesi per crimini simili, consolidando le basi del diritto internazionale penale.
L’eredità di questi tribunali
- Riconoscimento di crimini contro l’umanità e contro la pace.
- Affermazione dell’irrilevanza della posizione ufficiale come difesa.