L’approccio dell’Unione Europea
L’Unione Europea adotta un approccio basato su evidenze scientifiche, multidisciplinarità e rispetto dei diritti umani. La strategia prevede:
- Riduzione della domanda e dell’offerta di droghe.
- Coinvolgimento della società civile e cooperazione internazionale.
- Sviluppo di politiche innovative e basate su dati concreti.
Il valore del coordinamento
Le politiche sono integrate tra gli Stati membri grazie al lavoro di:
- EMCDDA: Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze.
- Europol: Lotta alla criminalità organizzata.
La strategia 2021-2025
Obiettivi principali
La strategia 2021-2025 si propone di:
- Proteggere la salute pubblica.
- Garantire sicurezza e stabilità sociale.
- Sensibilizzare la popolazione sui rischi legati alle droghe.
Settori chiave di intervento
- Riduzione dell’offerta di droghe: Azioni mirate contro reti criminali.
- Riduzione della domanda: Programmi di prevenzione e trattamento.
- Contrasto ai danni: Prevenzione di overdose e infezioni correlate.