Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

I crimini internazionali: Guerra, genocidio e umanità

Crimini di guerra

I crimini di guerra sono gravi violazioni delle norme umanitarie durante i conflitti armati. Riconosciuti dalle:

  • Convenzioni dell’Aia (1899, 1907).
  • Convenzioni di Ginevra (1949).

Caratteristiche:

  • Collegamento diretto con il conflitto armato.
  • Violazioni contro civili, prigionieri e patrimonio culturale.

Genocidio: Il crimine supremo

Coniato da Raphael Lemkin nel 1944, il genocidio è definito dalla Convenzione del 1948 come:

  • Uccisione o danni a un gruppo mirato.
  • Misure per impedirne la riproduzione o distruzione totale/parziale.

Crimini contro l’umanità

Questi crimini colpiscono popolazioni civili in modo sistematico o esteso, in tempo di pace o guerra.
Esempi:

  • Omicidio.
  • Deportazione.
  • Tortura.

Lo Statuto della CPI codifica un elenco dettagliato di questi crimini, basandosi su precedenti come Norimberga e i tribunali ad hoc.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *