Diritti umani e protezione internazionale
Gli individui beneficiano di una crescente tutela nel diritto internazionale, attraverso normative come:
- Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948)
- Patto sui Diritti Civili e Politici (1966)
- Patto sui Diritti Economici, Sociali e Culturali (1966)
Questi strumenti offrono protezione contro violazioni dei diritti fondamentali e stabiliscono organi di controllo per garantirne il rispetto.
Obblighi individuali e crimina iuris gentium
Gli individui non sono solo destinatari di diritti, ma anche soggetti a obblighi. Secondo il diritto internazionale:
- Crimini come genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra hanno efficacia universale.
- Tali crimini sono regolati da normative come la Convenzione sul genocidio (1948) e la Carta del Tribunale Militare Internazionale.
La questione della soggettività individuale
Due teorie dibattono la posizione degli individui:
- Teoria tradizionale: Gli individui sono beneficiari delle norme, ma gli Stati agiscono come intermediari.
- Teoria moderna: Gli individui sono soggetti diretti di diritto internazionale, con diritti e obblighi autonomi.
La seconda teoria è rafforzata dall’Articolo 48 del Progetto di articoli, che riconosce agli individui il diritto di riparazione in caso di violazione delle norme.