Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

Custodia del Ricercato nello Stato Membro di Esecuzione

La Custodia del Ricercato e il Mandato d’Arresto Europeo

La custodia del ricercato è una decisione cruciale che l’autorità giudiziaria dello Stato membro di esecuzione deve affrontare dopo l’arresto basato su un Mandato d’Arresto Europeo (MAE). Non è sempre obbligatoria e può essere sostituita con misure alternative come:

  • Divieto di viaggio.
  • Obbligo di presentarsi periodicamente.
  • Sorveglianza elettronica.

Queste opzioni bilanciano il diritto alla libertà e la necessità di prevenire la fuga.

Sentenze Chiave sulla Custodia

Alcune sentenze della Corte di giustizia hanno chiarito i criteri per la custodia:

  • Causa C-492/18 TC: La custodia non può essere prolungata oltre 90 giorni se non esistono rischi elevati di fuga.
  • Causa C-237/15 PPU Lanigan: La custodia è consentita se la durata non risulta eccessiva in relazione alle caratteristiche della procedura.

Questi casi evidenziano l’importanza di rispettare i diritti fondamentali del ricercato.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *