L’estradizione tra Italia e Stati Uniti è un processo complesso che dipende da vari fattori legali e politici. Il trattato del 1983 stabilisce le basi per questa cooperazione giudiziaria.
Criteri per la concessione:
- Gravità del reato: Reati come omicidio, traffico di droga, terrorismo e frodi finanziarie sono generalmente soggetti a estradizione.
- Doppia incriminazione: Il reato deve essere punibile in entrambi i Paesi.
Motivi di rifiuto:
- Reati politici: L’Italia può rifiutare l’estradizione per reati considerati politici.
- Pena di morte: Se l’individuo rischia la pena capitale, l’estradizione può essere negata.
- Diritti umani: Violazioni dei diritti fondamentali possono impedire l’estradizione.
È essenziale comprendere questi criteri per affrontare efficacemente eventuali richieste di estradizione.