Pronto intervento:

Operativi 24/24 e e 365/365

Whatsapp:

+39 335 705 9564

L’Uso di Gruppo nel Testo Unico sulle Sostanze Stupefacenti

Cosa si intende per uso di gruppo

L’uso di gruppo si riferisce al consumo collettivo di sostanze stupefacenti tra partecipanti che condividono una dose acquistata congiuntamente o detenuta in comune.

Mancanza di una definizione normativa

Il Testo Unico 309/90 non definisce formalmente l’uso di gruppo. La sua regolamentazione deriva da:

  • Interpretazioni giurisprudenziali.
  • Evoluzioni normative antecedenti, come la L. 685/1975.

Questa lacuna normativa ha portato a divergenze nell’applicazione della legge.


La giurisprudenza sull’uso di gruppo

Prime interpretazioni

Le prime pronunce consideravano l’uso di gruppo un reato, configurandolo come una “cessione” di sostanze stupefacenti (Cass. 1981, n. 5375).

Evoluzione verso la depenalizzazione

Con il tempo, la giurisprudenza ha chiarito che:

  • L’uso di gruppo è una forma di uso personale.
  • Non costituisce reato se non ci sono elementi di organizzazione o cessione a terzi (Cass. SS.UU. 1997, n. 4).

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *