Analisi delle Sentenze della Corte di Giustizia
Le sentenze della Corte di giustizia hanno un ruolo fondamentale nell’interpretare la custodia e le misure alternative. Tra le più rilevanti:
- Causa C-492/18 TC: Esclusa la liberazione automatica dopo 90 giorni se il rischio di fuga è elevato.
- Causa C-237/15 PPU Lanigan: La custodia è consentita solo se conforme ai diritti fondamentali e alla durata proporzionata.
Questi casi dimostrano come la giurisprudenza aiuti a evitare abusi e garantire il rispetto delle normative.
Custodia e Diritti Fondamentali
Ogni decisione di custodia deve rispettare:
- Il diritto alla libertà (articolo 6 della Carta).
- Una base giuridica chiara e accessibile.
- L’equilibrio tra necessità di custodia e diritti individuali.
La giurisprudenza assicura che le autorità rispettino questi principi fondamentali.